Decreti esecutivi Trump taglia gli aiuti umanitari internazionali in nome della sburocratizzazione Il tycoon ha sospeso per novanta giorni l'attività dell'agenzia federale che gestisce gli aiuti alla cooperazione e allo sviluppo nel resto del mondo, congelando le operazioni già attive (tranne quelle verso Israele ed Egitto). L'obiettivo potrebbe essere un'operazione di spoil system e il possibile ampliamento dei poteri presidenziali Matteo Muzio 28 GEN 2025
stati uniti I freni di oggi e di domani al decreto di Trump che cancella lo ius soli Dopo poche ore, sono arrivati numerosi ricorsi nelle corti distrettuali federali alla decisione del neo presidente. I paletti costituzionali e del Quattordicesimo emendamento Matteo Muzio 23 GEN 2025
la sentenza La fedina penale di Trump è sporca, ma (come tutto con lui) non importa Colpevole ma senza pena da scontare, né pecuniaria né detentiva. Il processo sul caso Stormy Daniels che ha visto imputato il neo presidente degli Stati Uniti si conclude in modo surreale. Ma le grane giudiziarie per il tycoon potrebbero non essere finite Matteo Muzio 10 GEN 2025
Il colloquio Lezioni californiane. L’ex governatore Gray Davis ci indica qualche soluzione alla crisi dei democratici Il partito “una volta era composto da una coalizione tra classe operaia, minoranze etniche e sindacati. Poi non ci siamo più occupati delle difficoltà delle persone comuni”. Ma per trovare un'identità definita, occorre dare importanza al tema dell’immigrazione Matteo Muzio 09 GEN 2025
Giustizia e ideologia Merrick Garland e il fallimento della lotta al terrorismo interno I morti di New Orleans e l’esplosione di un veicolo elettrico sotto la Trump Tower di Las Vegas dimostrano come la sua nomina a procuratore generale sia stata uno dei più grossi errori di Biden. Un simbolo di immobilismo, non all'altezza del ruolo Matteo Muzio 03 GEN 2025
Il colloquio Il difficile lascito di Carter: ragione, fallimenti e successi oltre la retorica. Parla il suo speechwriter Nonostante una presidenza travagliata, ha provato a restituire dignità alla Casa Bianca dopo il Watergate. “Voleva dire le cose nel modo migliore, basandosi sui fatti e non sugli artifici politici”, dice Bob Rackleff Matteo Muzio 30 DIC 2024
Nuovi leader McConnell vuol fare il grande saggio contro l’isolazionismo trumpiano Partito da moderato, poi reaganiano conservatore e infine colonna portante del tycoon nel potere giudiziario. Oggi è libero dai doveri di leadership dei repubblicani in Senato, e intende diventare uno dei pilastri della nuova maggioranza di Trump Matteo Muzio 18 DIC 2024
il personaggio Chi è Dimitri Simes, il russo-americano che piace a Putin (e a Trump) Il capo del Cremlino ha scelto l'ex presidente del Center for the National Interest per moderare un incontro al Forum economico di San Pietroburgo. Un ritratto Matteo Muzio 17 GIU 2023
Il ritratto L’enigma del giudice Clarence Thomas, alfiere del conservatorismo nero Nella chiacchieratissima Corte Suprema americana c’è un grande vecchio che da sempre fa parlare (spesso male) di sé. Le accuse politiche, il “pessimismo razziale” e un’altra sentenza in arrivo che cambia tutto Matteo Muzio 11 MAG 2023
L'intervista Margaret Hoover cerca un conservatore normale su Firing Line La conduttrice del programma in onda sulla Pbs va a caccia di idee e politici che vadano oltre il trumpismo e il desantismo. Ci racconta il suo metodo, la sua candidata ideale e come si fa un’opposizione che funzioni Matteo Muzio 20 APR 2023